Il piatto che preparo tradizionalmente a Natale.
Tuttavia, originariamente non era pero un piatto natalizio. Anzi, e molto aprezzato da chiunque in qualsiasi momento dell’anno. 🙂

Il salmone viene cotto in una crosta di erbe fresche, rendendolo morbido e profumato di aromi. Naturalmente, puoi optare per erbe diverse in base ai tuoi gusti, ma personalmente ritengo che la combinazione di timo, aneto e rosmarino sia la migliore. E c’è un’altra cosa:
Scegli una teglia da forno in modo che i filetti di salmone ci stiano perfettamente (o anche un po’ stretti) – sarà più facile tagliarli una volta cotti.

Se stai acquistando del salmone fresco e non congelato, puoi preparare questo piatto in anticipo e congelarlo. Io lo faccio quando ho più salmone di quanto ne possa contenere una teglia da forno.
Troverai sempre un’occasione per usarlo in seguito. 🙂
Per il congelamento, sono ideali quelle piccole teglie monouso di carta – sono per 2-4 porzioni e perfette per preparare il salmone in crosta in anticipo e cuocerlo direttamente (senza scongelarlo) quando serve.
Sarà buonissimo, anche se naturalmente – è meglio fresco. Ecco la ricetta:

Preparazione:
- Inizia lavando e tagliando il salmone a filetti, poi rimuovi la pelle e la parte scura della carne al centro.
- Una volta ottenuti i filetti senza pelle, rimuovi anche le piccole ossa che potrebbero trovarsi nelle parti grasse (bianche) della carne. Il salmone non ha sempre le ossa, ma è meglio rimuoverle. Non preoccuparti se, durante l’estrazione delle piccole ossa, danneggi leggermente la struttura del salmone – in questa ricetta non importa affatto.
- Disponi i filetti puliti e asciutti nella teglia da forno. Usa una teglia in cui i filetti stiano appena, se non proprio perfettamente – premi un po’ se necessario. in questo modo avrà una forma più bella e sarà più facile tagliarlo.
- Prepara la crosta di erbe: Lava le erbe e elimina le parti legnose. Frulla le erbe in un frullatore potente.
- Quando le erbe sono frullate grossolanemente, aggiungi il succo e la scorza grattugiata di ½ limone, l’olio d’oliva e il pangrattato senza glutine. (Va bene qualsiasi tipo, sconsiglio solo quello estruso dalla farina di mais).
- Frulla nuovamente e versa il composto risultante sui filetti preparati.
- Distribuisci uniformemente in modo che tutti i filetti siano coperti e premi delicatamente con le mani.
- Condisci con olio d’oliva e cuoci in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti. Il salmone è ottimo con le patate o verdure al forno. Senno rpova ad abbinarlo a un’insalata russa rivisitata 🙂



Fammi sapere se provi la ricetta.
Buon divertimento e alla prossima!
Maria
PS: Vuoi qualche ispirazione per pasti sani dalla colazione alla cena? Guarda il mio ricettario – all’interno trovi oltre 60 ricette senza glutine, latte e zucchero.