La tartare di salmone è un eccellente antipasto adatto anche alle occasioni speciali. La combinazione di salmone, aceto di umeboshi, tamari e pepe appena macinato è straordinaria. È un antipasto semplice ma che non deluderà mai nessuno, e sarà apprezzato in qualsiasi occasione.
Tartare di salmone con erba cipollina e sesamo

Per la preparazione, puoi utilizzare il salmone fresco, ma personalmente preferisco sempre il pesce congelato. Questa preferenza è dovuta alla possibile presenza di batteri nel pesce fresco.

Durante le cene con gli amici, mi piace molto preparare un bis di tartare, includendo questa ricetta di tartare di salmone e una tartare di tonno. In sostanza, quando ho ospiti a cena, preparo spesso entrambe le varianti. Si presentano bene insieme in tavola ed è un antipasto di solito apprezzato da tutti

 

Tartare di salmone con erba cipollina e sesamo

Ingredienti: (Per 8-9 ciottoline)

  • 250 g di salmone ssongelato (2 filetti senza pelle)
  • 1 cucchiaino di Tamari (salsa di soia senza glutine)
  • 3 cucchiaini di acidulato di umeboshi
  • 1 cucchiaio colmo di erba cipollina (tritata finemente + guarnizione)
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • 2 cucchiaini di olio d’oliva (extravergine)
  • pepe macinato fresco
Tartare di salmone

Preparazione:

  1. Per prima cosa, taglia il pesce scongelato. Lava i filetti oppure elimina la pelle e la parte scura della carne. Se ha le ossa, basta estrarle con una normale pinzetta – anche se la struttura della carne sará leggermente disturbata, non importa affatto.
  2. Taglia i filetti longitudinalmente a fette e poi a cubetti (più o meno). Quando tutti i pezzi saranno della stessa dimensione, mettili in una ciotola.
  3. Aggiungi l’olio d’oliva, il Tamari e acidulato di umeboshi. Mescola e aggiungi l’erba cipollina fresca tritata finemente e i semi di sesamo. Infine, condisci con pepe appena macinato – io ne uso abbastanza, perché preferisco una tartare più pepata.
  4. Assaggia ed eventualmente regola di Tamari o acidulato di umeboshi, dividi in ciotoline e guarnisci con erba cipollina.
  5. Puoi servire subito, ma se hai l’occasione lascia riposare il tartare qualche ora in frigo. Questo perché dopo qualche ora i gusti si mescolano meglio e tartare diventa più buona. Assicurati solo di estrarlo dal frigo e lasciarlo a temperatura ambiente per 15-20 minuti prima di servire in modo che non sia troppo freddo.
Tartare di salmone con erba cipollina e sesamo

Fammi sapere se provi la ricetta. Mi farà piacere.

Alla prossima ricetta!

Maria

PS: Vuoi ispirazione per preparare pasti sani dalla colazione alla cena? Guarda il mio ricettario – all’interno trovi 60 ricette senza glutine, latte e zucchero da provare.

Prova qualche altra ricetta

Vorresti mangiare sano ma non sai cosa cucinare ?

All’interno di questo e-bok troverai:

  • 60+ ricette senza glutine, latte e zucchero
  • Ricette facili e veloci per non passare ore in cucina
  • Piatti semplici dalla colazione alla cena