La zucca è una delle mie materie prime preferite dall’autunno fino alla fine dell’inverno.
Ed eccomi con una ricetta di vellutata di zucca è incredibilmente semplice, ma con risultati garantiti. Non mi ha mai deluso. 🙂
In particolare, adoro la zucca Delicia, con la buccia verde o la varietà hokkaidó, facilmente reperibile nei supermercati comuni.

L’autunno è una stagione piena di colori e sapori.
Una delle cose più gustose e confortanti di questo periodo è la vellutata di zucca. È un piatto nutriente e delizioso che ci riscalda durante le giornate più fresche.
La vellutata di zucca è un must in autunno. Oltre al suo sapore avvolgente, è anche salutare, adatta a diverse diete perché non contiene glutine e latticini. Non può mancare tra le prelibatezze autunnali.
Infatti, anche nel mio ricettario trovi due ricette fantastiche di zuppe a base di zucca e legumi che preparo spesso.

Ingredienti: (per 4 porzioni)
- 1 cipolla piccola
- 1 carota
- Circa 450 g di zucca pulita, tagliata a cubetti
- 1 cucchiaino di burro chiarificato (ghí)
- Aglio (1-2 spicchi tritati sottilmente)
- Circa 700 ml di brodo vegetale
- Sale, pepe
- Prezzemolo fresco o surgelato
Preparazione:
- In una pentola, soffriggi la cipolla a cubetti con un pizzico di sale nel burro chiarificato.
- Aggiungi la carota tagliata a rondelle e falla rosolare brevemente.
- Aggiungi la zucca tagliata a cubetti: se usi hokkaidó bio, non è necessario sbucciarla, basta lavarla bene. Se usi zucca con la buccia verde, puoi fare lo stesso, ma la zuppa non avrà un colore così bello e arancione.
- Aggiungi pepe e aglio, quindi continua a rosolare le verdure per qualche minuto.
- Aggiungi il brodo vegetale fino a coprire tutte le verdure e fai bollire con il coperchio per circa 15 minuti.
- Frulla tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una vellutata liscia.
- Regola il sapore con sale e pepe, se necessario. Guarnisci con prezzemolo tritato.
Se trovi la vellutata troppo densa, aggiungi ancora un po’ di brodo.

Il mio consiglio:
Generalmente ai bambini piccoli non piace il prezzemolo, quindi metto da parte la porzione per loro e successivamente aggiusto il condimento di sale e pepe o peperoncino per gli altri.
Buon appetito. 🙂
Maria
Ti è piaciuta la ricetta? Fammelo sapere, mi fa piacere.
Maria
PS: Vuoi qualche ispirazione per pasti sani dalla colazione alla cena? Guarda il mio ricettario – all’interno trovi oltre 60 ricette senza glutine, latte e zucchero.