Buoni, leggeri e croccanti. Ecco come potrei descrivere questi waffle.

Ci sono tanti modi come preparali, io li preparo spesso con un misto di farine naturalmente senza glutine: teff, riso o saraceno. Oppure, ultimamente mi piace prepararli anche con la farina di castagne.

Provali:-) come tutte le mie ricette anche questa è naturalmente senza glutine, latte e zucchero.

Se ti piacciono le colazioni dolci e salutari e vuoi provare qualcosa di nuovo, dai un’occhiata al mio ricettario “Con Gusto, ma Senza Glutine, Latte e Zucchero” – all’interno troverai, tra l’altro, la ricetta per degli ottimi pancakes alla vaniglia o delle crepes alla banana

Waffle con farina di castagne. Ricetta senza glutine, latte e zucchero

Come preparare un impasto per waffle che non si attacca alla forma?

Un mio consiglio, utile sia per la preparazione dei waffle che per vari tipi di pancake: semplicemente aggiungi una piccola quantità di olio di cocco direttamente nell’impasto. Questo passaggio ti darà immediatamente due vantaggi:

  1. Avrai bisogno di molto meno olio per ungere la padella (questo è particolarmente utile per la preparazione dei pancake)
  2. Anche se proprio non ungerai la forma per i waffle, l’impasto non si attaccherà. L’olio di cocco che sarà incorporato nell’impasto stesso basta e avanza.

Ecco la ricetta per i waffle con la farina di castagne:

Waffle con farina di castagne. Ricetta senza glutine, latte e zucchero
Waffle con farina di castagne. Ricetta senza glutine, latte e zucchero

Ingredienti (per 4 porzioni): 

  • 70 g di farina di castagne
  • 50 g di farina di grano saraceno (tipo 00)
  • 40 g di farina di riso
  • 300 ml di acqua
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino colmo di cannella
  • 1 cucchiaino colmo di cacao
  • 1 cucchiaino raso di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino colmo di olio di cocco (se liquido, 1 cucchiaio livellato)
Waffle con farina di castagne. Ricetta senza glutine, latte e zucchero

Preparazione:

  1. Nel robot da cucina, sbatti le uova (puoi frullarle a una velocità bassa) e aggiungi gradualmente le farine e l’acqua. Aggiungi l’acqua gradualmente, poiché ogni tipo di farina assorbe in modo leggermente diverso, quindi la quantità totale di acqua può variare
  2. . Infine, aggiungi il cacao, la cannella, il lievito in polvere e l’olio di cocco.
  3. Una volta ottenuto un impasto liscio e liquido senza grumi, versalo nella forma per waffle, copri e attendi qualche minuto fino a quando saranno pronti. Se stai facendo i waffle uno alla volta, sovrapponili su un piatto più grande e metti l’ultimo in cima. In questo modo i waffle rimarranno più caldi più a lungo.
  4. Condisci i waffle appena cotti.

Personalmente adoro la combinazione di frutti di bosco, noci tritate o pistacchi e un po’ di sciroppo di datteri o miele sopra. Ma le possibilità sono infinite. 🙂

Fammi sapere se provi la ricetta.

Buon divertimento e  alla prossima!

Maria

PS: Vuoi qualche ispirazione per pasti sani dalla colazione alla cena? Guarda il mio ricettario – all’interno trovi oltre 60 ricette semplici. Tutte naturalmente senza glutine, latte e zucchero.

Prova qualche altra ricetta

Vorresti mangiare sano ma non sai cosa cucinare ?

All’interno di questo e-bok troverai:

  • 60+ ricette senza glutine, latte e zucchero
  • Ricette facili e veloci per non passare ore in cucina
  • Piatti semplici dalla colazione alla cena